Montascale a ruote con poltroncina YACK N971H
Montascale a ruote con poltroncina YACK N971H
Codice : AD14546
Montascale a ruote dotato di poltroncina imbottita con braccioli ribaltabili e poggiatesta regolabile in altezza - Pedana poggiapiedi ribaltabile - Pulsante di emergenza - Cintura di sicurezza - Altezza max. gradino 26 cm - Portata 120 kg - Display multifunzione sul pannello comandi con autodiagnostica integrata e informazioni costanti all'utente per na guida assistita - Nuova elettronica che caratterizza la macchina migliorandone affidabilità e prestazioni.
Prezzo IVA Inclusa: 3.822,00€
(IVA applicata: 4%)
Paga fino a 12 rate senza costi con
Ordinabile - Consegna in circa 5 giorni
Spedizione Gratuita
Il Montascale mobile a ruote YACK è indicato per soggetti non deambulanti che necessitano di essere spostati su piani diversi all’interno di edifici sprovvisti di altre attrezzature idonee, quali ascensori o montascale fissi.
Lo YACK è costituito da una struttura metallica, condotta manualmente da un accompagnatore, che si muove per mezzo di un particolare cinematismo, dotata di timone telescopico estraibile per la “guida” dove sono situati i pulsanti di comando ed emergenza nonché il display LCD retroilluminato sul quale è possbile controllare lo stato di carica, velocità di movimento, tipologia di movimento (ciclo songolo o continuo), inclinazione e i vari messaggi utente.
L'azionamento è in corrente continua, e l'alimentazione avviene tramite batteria ricaricabile, estraibile e intercambiabile.
La nuova serie implementa due ulteriori funzioni ovvero la gestione del peso utente e l'altezza del gradino della scala: l'inserimento di questi due parametri direttamente dal pannello comando, consente al nuovo Yack di ottimizzare al massimo la movimentazione sulla scala controllando in modo “intelligente” i livelli e le posizioni della frenata: di nuova introduzione è infatti il sistema di “frenata intelligente”.
Tutte queste peculiarità onferiscono alla serie N970 alti livelli di comfort di marcia e di sicurezza sia per l'utente che per l'operatore.
Poltroncina:
La poltroncina è costituita da tre elementi indipendenti (seduta, schienale e poggiatesta).
Lo schienale ancorato al timone, è regolabile in altezza e con braccioli ribaltabili, il poggiatesta è regolabile in altezza e la seduta è ancorata al corpo della macchina attraverso dei ganci superiori in acciaio, e due volantini a vite inferiori.
La pedana poggiapiedi compresa nel telaio della seduta è ribaltabile.
Tutti gli elementi sono facilmente e velocemente rimovibili senza l'ausilio di alcun utensile.
Dotata di cintura di sicurezza ancorata alla struttura del corpo macchina.
Manovrabilità:
Essendo su ruote, il montascale mobile YACK, consente di affrontare scale dritte, curve, a chiocciola, gradini a spicchio o ventaglio e necessita di spazi di manovra ridotti.
L'elettronica di comando permette di poterlo utilizzare sia in modalità continua che a ciclo singolo interponendo una pausa tra un gradino e l'altro.
Trasporto:
Il trasporto del dispositivo risulta particolarmente agevolato dalla possibilità di sganciare il timone di guida dal corpo macchina, di ruotare il manubrio e per la presenza di comode maniglie per la movimentazione.
Corpo Macchina:
Il corpo macchina è costituito da una struttura in alluminio trattato con anodizzazione e carters di copertura in acciaio verniciato a polveri epossidiche.
All'interno del corpo macchina è ubicato il motoriduttore e tutto il sistema meccanico che consiste in un cinematismo traslante che rappresenta il cuore del sistema.
Timone:
Il timone dello Yack è costituito da una struttura in acciaio verniciato all'interno del quale scorre la sezione telescopica interamente in alluminio all'estremità della quale è posto il manubrio reclinabile e i relativi comandi per la marcia avanti e indietro.
All'interno del manubrio è contenuta la scheda elettronica a microprocessore, il pannello comandi ed il box batteria estraibile.
Pannello comandi:
Sul pannello comandi sono presenti il display LCD retroilluminato e i pulsanti di selezione delle funzioni, nonché la chiave magnetica di accensione, la selezione della velocità visualizzabile dalla relativa indicazione, la selezione del modo di funzionamento (ciclo continuo / un gradino alla volta) anch'essa monitorabile dalla propria icona grafica e la visualizzazione dello stato di carica residua della batteria.
Autonomia e carica:
Trattandosi di un dispositivo a batteria la sua autonomia è limitata.
Nel display LCD è presente una icona avente il simbolo della batteria per visualizzare la carica della batteria espressa come percentuale rispetto alla capacità massima.
L'accensione dell'ultimo segmento indica una autonomia residua di circa 4 piani.
È da tener presente che costituisce manutenzione ordinaria la sostituzione degli accumulatori con scadenza da uno a due anni.
Tecnologia:
Il montascale YACK adotta una struttura in alluminio che conferisce la corretta rigidità e la necessaria leggerezza.
Il tutto in una esecuzione compatta ed elegante che ha consentito di raggiungere eccelsi traguardi in termini di leggerezza, pulizia del design e razionalizzazione dell'assemblaggio.
La scelta dei componenti e la loro disposizione hanno consentito una realizzazione estremamente contenuta rendendo agevole l'applicazione dei vari sistemi di aggancio.
Motoriduttore:
Cuore del sistema di trazione è il gruppo motoriduttore. Particolare importanza assume la coppia sull'albero lento del motoriduttore, coppia che in condizioni di partenza da fermo, con massimo carico, può raggiungere valori ragguardevoli.
Il dimensionamento del sistema gioca un ruolo cardine per l'affidabilità e longevità del mezzo.
A tal proposito il montascale YACK adotta un albero da 17 mm di diametro e una centralina elettronica per il controllo della coppia di trazione.
Inoltre il motoriduttore è irreversibile ed è munito di freno elettromagnetico di sicurezza.
Elettronica:
Elemento di spicco del mezzo è l'adozione di una centralina di controllo interamente elettronica.
L'azionamento del motore di manovra è eseguito attraverso dispositivi di potenza a semiconduttore.
Questa solitudine presenta innumerevoli vantaggi tra i quali:
Possibilità di controllo della velocità, dall'accelerazione e della coppia del motore;
Sistema più longevo ed affidabile rispetto a soluzioni elettromeccaniche;
Riduzione delle correnti di spunto con conseguente riduzione dei disturbi elettromagnetici irradiati, maggiore durata del motore;
Maggiore autonomia, minori ricariche, durata delle batterie;
Comandi ritardati per evitare il funzionamento della macchina in caso di eventuali azionamenti accidentali;
Sicurezza:
All'elettronica di bordo è affidato il controllo ed il funzionamento di tutto il dispositivo inibendone l'azionamento nel caso in cui le condizioni di utilizzo non siano ottimali per la sicurezza come in caso di superamento della sua portata massima o di batteria troppo scarica.
Nel caso di comando o di azionamento impartito in una od entrambe le condizioni citate, lo YACK segnala l'impossibilità di esecuzione del comando dando avviso visivo ed acustico.
Il sistema prevede un inclinometro elettronico, che verifica l'inclinazione del dispositivo segnalando acusticamente e inibendo le funzioni della macchina, al raggiungimento di una inclinazione eccessiva.
(Specifichiamo che in casi specifici, ove la sicurezza durante determinate manovre fosse compromessa dal blocco macchina dovuto alI'azione dell'inclinometro, è possibile disinserire la funzione riducendo la velocità al minimo, permettendo così all'operatore di condurre il dispositivo fino al primo punto utile per stazionare in sicurezza il montascale con il paziente a bordo).
ll Tasto di emergenza presente nella zona dei comandi, consente l'arresto immediato del montascale in caso di necessità.
Prestazioni:
Silenziosità di marcia, eliminazione dei rumori di tipo “clamp” alla partenza e all'arresto ed all'azionamento del dispositivo (assenza di teleruttori)
Confort di marcia: partenze ed arresti dolci, assenza di vibrazioni.
Sicurezza: riduzioni delle emissioni elettromagnetiche, accorgimenti elettrici e meccanici per il miglioramento del livello di sicurezza generale.
Manutenzione: particolare facilità di montaggio e manutenzione del mezzo.
Le parti soggette ad usura sono facilmente sostituibili grazie all'agevole accesso ai sistemi di fissaggio meccanico ed alla connettorizzazione dell’impianto elettrico.
Qualità: il processo produttivo risulta altamente ripetibile garantendo una elevata e costante qualità del prodotto
Batterie:
Di tipo sigillato senza manutenzione
Destinazione d'uso ed esclusioni:
Indicato per i soggetti totalmente non deambulanti dimoranti abitualmente in edifici sprovvisti di ascensore idoneo, serviti da scale non superabili mediante l’installazione di una rampa; oppure per il superamento di barriere architettoniche.
Sono esclusi usi diversi da quelli espressamente sopra indicati.
Caratteristiche tecniche:
Massa complessiva a pieno carico: 166 Kg
Peso corpo macchina: 25 Kg
Peso totale con batteria: 46 Kg
Peso timone: 7,5 Kg
Peso seggiolino con pediera: 6 Kg
Peso schienale: 3,5 Kg
Peso batterie: 4,5 Kg
Carico massimo consentito: 120 kg
Altezza massimo gradino: 26 cm
Profondità corpo macchina (pedana aperta): 76 cm
Profondità corpo macchina (pedana chiusa): 57 cm
Larghezza: 51 cm
Altezza MIN (timone abbassato): 124 cm
Altezza MAX. (timone alzato): 166 cm
Spazio minimo di manovra: 70 x 70 cm
Potenza motore: 220 W
Batteria: 2 x 12 V 5 Ah
Tensione di alimentazione: 24 V
Fusibile: 20 A
Pendenza massima scala: Nessun limite
Temperatura di esercizio: -10°C ÷ +50°C
Autonomia: 300 gradini
Vibrazioni mano-braccio: 2,5 m/sec2
Vibrazioni corpo intero: 1 m/sec2
Tensione di ricarica: 110 V - 230 V
Caricabatterie Esterno
Larghezza MIN scala / gradino: 80 cm
Tensione di ingresso: 220 V
Tensione di uscita: 24 V
Potenza assorbita in fase di ricarica: 50 W
Autonomia in riserva: 20 gradini
Velocità max. (gradini / minuto): 10
Certificazioni e conformità:
L'Art. N 971H Yack è un Dispositivo medico di classe I (CE) realizzato in accordo:
Ai criteri del REGOLAMENTO (UE) MDR 2017/745, allegato VIII regola 1 e 13
Ai criteri della EN60601-1
Ai criteri della EN60601-2
Ai criteri della ISO 7176-14
AI criteri della ISO 7176-23
Ai criteri della EN1041
Ai criteri della EN1441- analisi di rischio per i dispositivi medici
Corredato di certificato di idoneità per il superamento delle barriere architettoniche
Ordinabile - Consegna in circa 30 giorni